mappa.agritour.te.it

Agriturismo
"L'Ottavo Nano"

Dove si Trova:
- C.da Cesacampone di Piano Grande - Torricella Sicura(TE)
Per prenotare:
-
Tel. 331.5302038
Scheda tecnica
Prezzo:
€ 23,00 ca
Servizio: 1/2
Atmosfera: +
Cucina:
Vino:
+
Q/P:
1/2
Totale:
1/2
Soci presenti (17):
Luca Di Giammatteo, Massimo
Salvatori, Alfredo Giugno, Daniele Fortunato, Armando Battistelli,
Massimo Gimminiani, Gianni Volpi, Maurizio Belfiore, Peppe Marini,
Francesco, Vincenzo Faragalli, Giancarlo Daniele, Massimo Franchi, Michelino
Renzi, Piero Di Panfilo, Gigi Serra, Roberto Miceli.

Ringraziamo Daniele
Fortunato per il suo contributo scientifico apportato alla causa
delle Virtù Teramane!
Legenda:
Q/P=Qualità/Prezzo
=Insufficiente
=Sufficiente
=Discreto
=Buono
=Ottimo
|

Clicca
sulle foto per ingrandirle
|
Agriturismo
"L'Ottavo Nano"
27.05.2011
Anche
maggio, il mese delle Virtù Teramane, volge al termine; e di piatti
di virtù ne abbiamo gustati tanti il primo del mese, ma oggi
vorremmo provare a capire non tanto gli aspetti storici del piatto,
lo lasciamo fare ad altri, quanto piuttosto gli aspetti nutrizionali
di questa tradizionale portata del nostro territorio. E lo facciamo
con l'aiuto di un biologo nutrizionista, Daniele Fortunato, che ci
illustrerà, durante la degustazione le caratteristiche dell'amato
piatto. Il menù prevederà pertanto gli antipasti tipici
dell'agriturismo, intervallati dalla degustazione di virtù
appositamente preparate per la serata. Il tagliere che arriva in
tavola è colmo di formaggi stagionati e non, ventricina con le noci,
salumi diversi come la lonza e i salami, dei gustosi paninetti
ripieni con la ventricina, e con il formaggio, le frittelline con i
peperoni e con le alici, le zucchine fritte, il formaggio fresco con
le melanzane, la pancetta steccata con bresaola rucola e parmigiano,
pomodorini e aceto balsamico. Siamo a metà antipasto partiamo quindi
con le virtù e le sue proprietà, ascoltiamo con attenzione
Daniele e le sue disquisizioni biologiche, e proseguiamo con il
resto degli antipasti, le mazzarelle in bianco, la zuppa di funghi
accompagnata dagli immancabili paninetti dell'agriturismo e per
completare la carrellata, polenta gialla al ragout di carne e le
tradizionali polpette di ricotta. Anche il
dolce è quello della casa, la pannacotta al
cioccolato, per chiudere in bellezza una fresca serata sotto il
portico dell'Ottavo Nano a cui vanno i nostri ringraziamenti per
l'accoglienza e a cui facciamo il nostro in bocca al lupo per il
futuro di questa nuova avventura. Non ci resta che salutarvi e darvi
appuntamento al prossimo mese ... e dimenticavo ... buon agritour a tutti!
Alf 2011 |