mappa.agritour.te.it

Agriturismo
"Tholos"

Dove si Trova:
- C.da Collarso 105 - Roccamorice (PE)
Per prenotare:
-
Tel. 085.8572590 - 335.8272210
Scheda tecnica
Prezzo:
€ 30,00 ca
Servizio: 1/2
Atmosfera: 1/2
Cucina: 1/2
Vino: 1/2
Q/P: 1/2
Totale: 1/2
Soci presenti (18):
Sergio
Altitonante, Luca Di Giammatteo, Massimo Mandolesi, Alfredo
Giugno, Piero Di Panfilo, Massimo Franchi, Michelino Renzi, Giancarlo Daniele, Alfonso Di Girolamo,
Marco Cerasetti, Norberto Vitale, Gianguido Pettinelli, Vincenzo
Faragalli, Daniele Di Nicola, Luca Di Giannatale, Domenico Ferretti,
Enzo D'Alessandro, Riccardo Abbondanza.
Legenda:
Q/P=Qualità/Prezzo
=Insufficiente
=Sufficiente
=Discreto
=Buono
=Ottimo
|

Clicca
sulle foto per ingrandirle
|
Agriturismo
"Tholos"
24.10.2014
Sí,
siamo stati fortunati, la combinazione Vincenzo alla guida/Giancarlo
al navigatore ci ha fatto percorrere decine di kilometri a piedi
spingendo un furgone con soli 480mila km sulle spalle, tra odori di
frizioni e di gomme e minacce di cinghiali. Fortunatamente,
all'arrivo siamo stati immediatamente confortati dal comitato di
accoglienza dell'agriturismo "Tholos" capeggiato da Argo, un
pastore abruzzese con stazza da cavallo e cuore di missionario, e
"micio" (nome ancora da individuare) uno splendido felino a pelo
rosso. Il locale è bello, accogliente, con le volte in pietra e
impreziosito da diversi oggetti di tradizione agricola e culinaria.
Subito in tavola vino bianco, rosato e rosso della cantina Pasetti.
La cena ha avuto inizio con gli antipasti: un tagliere di
affettati caserecci, con fiocco di prosciutto, guanciale e salsiccia
di maiale, pomodori verdi sottolio, tutto accompagnato da neole
salate preparate con farina di solina e condite con sale e pepe;
formaggi stagionati di capra e pecora con fette di finocchio fresco
e chicchi di melograno. Si prosegue con i cavoli fritti da condire
con una decisa crema di pecorino con ricotta e una confettura di
fichi e zenzero che spiccava per equilibrio e combinazione di
sapori: ottima! Gli antipasti sono proseguiti con zuppa di farro con
fagioli tabacchini, peperone rosso "ferfellone" e verze, una
fantastica zucca con cipolla in agrodolce e pinoli e a seguire dei
morbidi fegatini di agnello in umido. Dopo questo ricco antipasto la
serata prosegue con un bis di primi con crepe (o scrippella?)
di farina di solina ripiena di ricotta e condita al pomodoro e delle
particolarissime "corde di chiochie" al sugo di salsiccia e ricotta
fresca da aggiungere a piacimento. Ottimi anche questi. Per
secondo sono stati serviti carne di agnello e salsiccia di
maiale alla brace e formaggio alla piastra con contorno di patate al
coppo. Per finire, chiudiamo il convivio, con un mix di dolci
composto da crostata con marmellata mista e cantucci entrambi
preparati con farina di farro e neole dolci a base di farina di
solina; a questo punto il caffè e la genziana chiudono una cena da
ricordare per qualità e bontà del cibo. Bravi i ragazzi che ci hanno
servito e spiegato ogni piatto oltre che l'arredo e generalità e
provenienza dei membri del comitato di accoglienza. Applausi per
tutti!
Cerasa '14 |