Country House ![]()
Dove si Trova:
Per prenotare:
Scheda tecnica
|
|
Country House
Siamo
diretti ancora una volta verso quello che fu l’ultimo avamposto del
Regno Borbonico, nel Comune di Civitella del Tronto. E' così che a
settembre ci ritroviamo in una splendida Country House, in località
Villa Lempa, “Il Piacere” per apprezzare i sapori ed i profumi
della tradizione civitellese. Le aspettative sono ovviamente alte e già
dagli antipasti si capisce che questa sarà
una serata memorabile: Antipasti con Bruschette e salumi nostrani,
selezione di formaggi con mostarda di cipolle di Tropea, un’insalata di
farro con rucola, pomodorini, scaglie di parmigiano e uvetta da leccarsi
i baffi, un’insalata di 4 tipi di fagioli e il classico fritto
all’ascolana di olive, zucchine, peperoni e formaggio. Proseguiamo la
serata con un bis di primi: un insolito Raviolo con un ripieno di
funghi e saltati con zucchine, gamberetti e prosciutto… davvero
incredibili. A seguire le classiche ceppe civitellesi
che la leggenda
vuole inventati da un cuoco militare durante un assedio alla Fortezza
utilizzando, in assenza di attrezzi idonei, un ceppetto di legno.
Qui il condimento è un classico pomodoro fresco, ma con
aggiunta di melanzane e provola affumicata.… Finalmente arriva il tanto
atteso e tipico secondo, lo “Spezzatino alla Franceschiello”
fatto con carne di agnello e pollo insaporiti da vino e sottaceti e che
richiama, non solo nel nome, la gloriosa storia di cui la città-fortezza
di Civitella del Tronto è stata protagonista. Terminiamo la cena con un
ottimo tiramisù della casa. Una splendida cena annaffiata dal
Montepulciano Spiano 2012 DOC della cantina Illuminati. Vorrei lasciarvi
con una piccola e simpatica curiosità sullo “Spezzatino alla
Franceschiello”: la leggenda vuole che il piatto fu denominato così
dall’ultimo Re Francesco II di Borbone a metà del 1800.
Franceschiello infatti era il soprannome che i cronisti dell’epoca
diedero al Re per ridicolizzarlo per aver perso il Regno. A noi, però,
piace ricordarlo con l’altro soprannome "Re lasagna" o "Lasa"
coniato per lui dal padre a causa della passione nutrita per le lasagne…
sì, sono certo….. sarebbe stato un ottimo socio Agritour! |
||||||||
|
|
|
||||||||
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
Agritour Teramo 2001-2014 © è un progetto Agritour.te.it - Tutti i diritti riservati. Web design and development Studio Giugno
|