|
"La Rocchetta"
Dove si Trova:
- Aprati - Crognaleto (TE);
Prenotazioni:
- Tel. 0861.950114
Scheda tecnica
Prezzo:
20 euro ca.
Servizio: 1/2
Atmosfera: 1/2
Cucina:
Vino: 
Q/P: 1/2
Totale:
1/2
Soci presenti (18):
Christian Torreggianti, Davide Mario Abatucci, Fausto Ruffini, Lucio De
Remigis, Fabio Di Marco, Pierluigi Santilli, Romolo Evandri,
Walter Massimi,
Marco Fabri, Massimo Gimminiani, Lorenzo Giugno, Gianluca Ceci, Alfredo Giugno, Sergio Altitonante,
Vincenzo Faragalli, Luca Di Giammatteo, Massimo Salvatori, Marco D'Amico
Marcozzi.
Legenda:
Q/P=Qualità/Prezzo
=Insufficiente
=Sufficiente
=Discreto
=Buono
=Ottimo
|

Clicca
sulle foto per ingrandirle
|
"La Rocchetta"
28.10.2005
Ancora
la nostra montagna, ancora il Gran Sasso, ancora una volta la Strada
Maestra del Parco la strada da percorrere per raggiungere la
suggestiva località di Aprati dove si trova il locale "La
Rocchetta". Ad accoglierci il simpatico Tiny (n.d.r. si legge Tàini) che
assieme alla moglie gestisce sia il ristoro che l'alloggio; aperitivo
per iniziare e subito prendiamo posto nella tavolata a noi riservata
visto che gli
antipasti sono pronti e caldi: nel tagliere di affettati
troviamo della lonza di maiale affumicata, prosciutto, salamella
piccante, pecorino avvolto nella bresaola, prosciutto cotto, lardo di
maiale erborinato, pecorino al peperoncino, a seguire pane
abbrustolito con assogna (conosciuta anche con il nome di ventricina) della casa,
funghetti, melanzane, pomodori verdi sott'olio e aceto. Degno compagno
di viaggio del buon montepulciano sfuso che ha agevolato la prova dei
due nuovi soci Fabio e Pierluigi alle prese con l'ormai rituale
Capitano Paff. Ma proseguiamo con la cena che ora prevede due primi,
una calda polenta con ritagli di salsiccia e costolette di maiale, e
degli ottimi gnocchi con funghi porcini e tartufo. Tra un sorso di
vino ed una chiacchierata ecco arrivare in tavola anche i secondi
castrato alla griglia con patate al forno e cinghiale in umido alla
cacciatora con funghi. Neanche il tempo di fare i complimenti alla
cuoca che ci servono il dolce, una straordinaria interpretazione della
"Pizzadolce"; buono anche il liquore a base di genziana e per
concludere la serata in allegria caldarroste di Senarica e l'ultimo
(forse) sorso di montepulciano.
Poi tutti a Tintorale per la birra di rito e mi raccomando se passate
da queste parti venite a trovare Tiny [tàini] ditegli che vi manda
Agritour e che volete assaggiare le sue trote: sarete serviti. A
rivederci a tutti alla tappa di fine novembre e ... buon appetito!
Alf 2005
|