![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Il programma Venerdi
8 Novembre2002 Sabato
9 Novembre 2002
|
Sabato
9 si è tenuto presso la Facoltà di Agraria dell'Università
degli Studi di Teramo un interessante convegno sulle "Produzioni
enologiche di qualità da vitigni autoctoni". Numerose ed estremamente
interessanti sono state le relazioni degli esperti che si sono succedute
nel corso della mattinata su un tema di grande interesse ed attualità
come quello del recupero dei vitigni autoctoni per la salvaguardia della
biodiversità. L'insidia della omologazione universale del gusto, che minaccia
di travolgere, insieme col mercato, anche la fatica, la tradizione e la
cultura dei prodotti della terra e dell'uomo, può essere validamente arginata
con un recupero sia |
|||||||||||||||||||||||||||
La
facoltà di agraria
|
Come
produrre rossi di qualità
|
Aspetti
qualitativi del Cerasuolo
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Le
caratteristiche dei vitigni autoctoni
|
Degustazione
di passito di Zaccagnini
|
Lepore
offre il suo Passerina
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Da
Pasetti si degusta il Pecorino
|
Faraone
e il suo Primarosa 2001
|
Il
Montonico della coop. di Bisenti
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
I
vini autoctoni regionali presentati dai produttori ( a cura di Slow Food)
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||