mappa.agritour.te.it

Agriturismo
"La Pergolata"

Dove si Trova:
- C.da Staiano - Cellino Attanasio 64036 (TE)
Per prenotare:
- Tel. 0861.66294
Scheda tecnica
Prezzo:
€ 22,00 ca
Servizio:
Atmosfera:
Cucina: 1/2
Vino:

Q/P:
1/2
Totale:

Soci presenti (17):
Alfredo Giugno,
Luca Di Giammatteo, Massimo Franchi, Michelino Renzi, Giancarlo Daniele, Alfonso Di Girolamo,
Luigi Serra da Teramo, Marco D'Amico
Marcozzi, Dino Donatelli, Fabiano Giugno, Piero Di Panfilo, Adelchi
Pantaleone, Luca Strazza, Luca Di Giannatale, Marco D'Eugenio, Daniele
Di Nicola, Antonio D'Ignazio.
Legenda:
Q/P=Qualità/Prezzo
=Insufficiente
=Sufficiente
=Discreto
=Buono
=Ottimo
|
Clicca
sulle foto per ingrandirle
|
Agriturismo
"La Pergolata"
26.06.2015
Giugno
sta diventando una tappa “amarcord” e per il secondo anno di
seguito scegliamo questo mese per rivisitare un vecchio
agriturismo. La scelta ricade su un locale storico “La
Pergolata” che si è trasferita, tempo fa, in C.da Staiano
nel territorio di Cellino Attanasio (TE). Rivediamo con piacere
i proprietari che ci accolgono con una buona birra fresca sotto
il porticato e, in attesa dell’arrivo di tutti i soci, ci
rinfreschiamo dalla calura estiva. Pronti via ecco scorrere una
serie infinita di antipasti tipici della casa: iniziamo
con i freddi: affettati e formaggi, olive, cipolline, pomodori
secchi e pomodori verdi sottaceto, una terrina con fagioli
bianchi della Spagna e frittelline con speck e insalata. Pochi
istanti di pausa ed ecco arrivare i caldi: pizzette fatte in
casa, formaggio fritto e deliziosi anellini di cipolla, farro
con focaccia alla salsiccia, ceci con semi di papavero, fagioli
con i funghi e la classica Trippa. Il tempo di ascoltare alcune
“perle” del Sindaco [Dio aiuta i vecchi, i bambini e gli
ubriachi e io sono un vecchio bambino ubriaco] ed ecco
arrivare in tavola i due primi: un’ottima e inusuale
tagliatella funghi e ortiche e i tipici anellini alla pecorara
con ricotta e olive. Davvero squisiti. E mentre, particolarmente
ispirato, continuano le perle di saggezza del Sindaco [L’educazione
ci salverà, ma pe mbarà l’educazione ci vò li mazzat] tra
l’adorazione dei commensali che pendono dalle sue labbra ecco
arrivare in tavola il secondo: Agnello in porchetta con
una serie di contorni a base di funghi ripieni, melanzane
grigliate, patate al coppo e insalata di campo. Non potevano,
infine, mancare i dolci. Ancora una volta tanti e
squisiti ma soprattutto fatti in casa: un vassoio di cannoli
alla crema e una fresca torta alla frutta. A sorpresa però, ecco
arrivare in tavola una degustazione di altri dolci tipici del
locale: biscotti alle mandorle e carbone vegetale, tronchetto
con uvetta sultanina, la sbriciolata ed una ciambella con
ricotta e cioccolato fondente. Non potevamo, a questo punto,
chiudere la serata con una serie di amari e digestivi tra
cui un’ottima genziana ed un introvabile vino cotto della casa
davvero ottimo. Dopo le foto di rito con i proprietari ci
salutiamo ancora una volta soddisfatti della buona cucina e
dell’ospitalità ricevuta. Arrivederci a Luglio….
Zama '15 |